+39 055 23 36 663
+39 055 23 06 919
info@associazioneappi.it
Facebook
You Tube
Associazione per l'Ipoparatiroidismo Logo APPI ASSOCIAZIONE APPI
  • HOME
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Contatti e Come Aderire
    • Donazioni
  • INFO PAZIENTI
    • Cos’è l’ipoparatiroidismo
    • Cause dell’ipoparatiroidismo
    • Sintomi dell’ipoparatiroidismo
    • Diagnosi dell’ipoparatiroidismo
    • Trattamento e rimedi
    • Informazioni A-Z
  • SUPPORTO
    • Cosa fare se...
    • Consigli sull’alimentazione e ricette
    • Domande e risposte
    • La tua storia: vivere con l’Ipoparatiroidismo
  • NEWS & INFORMAZIONI
    • Comunicati Stampa
    • Eventi APPI
    • Notizie, Convegni
    • Rassegna Stampa
    • Giornata delle Malattie Rare
    • Giornata Mondiale per l’Ipoparatiroidismo
    • Organizzazioni per Ipoparatiroidismo nel Mondo
  • PUBBLICAZIONI
    • Brochure Informazioni per i pazienti

Sintomi dell’Ipoparatiroidismo

L’ipoparatiroidismo in sé e per sé non dà sintomi: è l’ipocalcemia a manifestarsi con sintomi che sono molto vari e diversi da persona a persona.
Un basso livello di calcio nel sangue (associato a livelli fosfatici superiori alla norma) causa sintomi che sono simili agli attacchi tetanici e possono riguardare il sistema muscolare, il sistema nervoso, l’apparato gastrointestinale. Si hanno anche anomalie dei denti, bassa statura, cataratta oculare, pelle e capelli secchi.

Ipocalcemia  (bassi livelli di calcio nel sangue)

Si manifesta con sintomi che vanno da leggeri a molto gravi e sono simili a quelli del tetano:

Asintomatica
In alcune persone, una volta riportati alla normalità i livelli di calcio e vitamina D l’ipoparatiroidismo non dà sintomi. È importante tenere sotto controllo i livelli di calcio e vitamina D con esami del sangue per evitare sbalzi.

Sintomi lievi
Molte persone presentano solo sintomi lievi, che si presentano nella forma di parestesie (formicolio) alle mani, alle dita e intorno alla bocca e contrazioni dei muscoli.

Sintomi gravi
Si tratta di sintomi che non devono essere ignorati e che richiedono attenzione. Ci può essere un iniziale calo della temperatura, sensibilità ai rumori, tremito, irritabilità, ansia, diarrea e spasmi muscolari in peggioramento. Altri sintomi possono essere: formicolio o intorpidimento di mani e piedi, sensazione di confusione mentale, stanchezza, mal di testa. Se non si provvede al più presto questi sintomi portano rapidamente a: aumento della confusione mentale, con la sensazione di sentirsi fuori di sé, difficoltà di movimento, spasmi muscolari dolorosi di mani e piedi, spasmi muscolari dolorosi in tutto il corpo, ansia crescente, gravi crampi muscolari, raramente attacchi epilettici.

Altri sintomi che possono svilupparsi nel tempo
Problemi cardiaci, perdita di memoria, depressione, pelle e capelli secca, prurito cutaneo, cataratta e problemi agli occhi, problemi dentali, calcoli renali, insufficienza renale.

Ipercalcemia (livelli elevati di calcio nel sangue)

I livelli di calcio vanno controllati costantemente perché possono subire sbalzi, così in alcune forme di ipoparatiroidismo possono andare temporaneamente incontro a livelli di calcio superiori alla norma. I sintomi di questa condizione possono essere:

Primi sintomi
Estrema stanchezza, letargia, sensazione di debolezza, anoressia, stipsi, perdita di concentrazione e di interesse, leggero senso di confusione.

Se l’ipercalcemia non è trattata
I sintomi possono evolvere in generale senso di malessere, sonnolenza, produzione di grandi quantità di urina, sensazione di sete, disidratazione, confusione, agitazione, spasmi muscolari, tremori, dolori ossei e debolezza, battito cardiaco irregolare, difficoltà a parlare. Se si presentano questi sintomi occorre consultare immediatamente un medico perché se non trattati possono mettere in pericolo la vita del paziente.

 PARTECIPA AI NOSTRI FORUM

Iscriviti per accedere al forum e partecipare alle discussioni, aperte ad ammalati, medici e specialisti.
L’area riservata è invece destinata al confronto e allo scambio di pareri professionali tra medici e specialisti.

Password dimenticata?
Non sei Registrato?
Clicca Qui
Aiutaci con il tuo contributo
4 piccole Cose

Consigli sull’Alimentazione

Vediamo alcuni brevi consigli per avere un’alimentazione sana e con un adeguato apporto di calcio.

SCOPRI DI PIÚ 

Domande & Risposte

All’interno di questa sezione sono state raccolte le domande rivolte dagli utenti agli esperti dell’Associazione .

SCOPRI DI PIÚ 

Chiedi all’esperto

Hai bisogno di ascolto? Iscriviti al Forum per sottoporre i tuoi quesiti ai nostri specialisti.
 

SCOPRI DI PIÚ 
logo APPI associazione pazienti con ipoparatiroidismo
APPI Associazione Pazienti Ipoparatiroidismo
home

A.P.P.I.
Associazione Per i Pazienti
con Ipoparatiroidismo
Via R. Giuliani, 195/A ∙ I
50141 Firenze ∙ Italia
P. IVA e Codice Fiscale 06390550488

mail

info@associazioneappi.it


phone

+39 055 23 36 663


+39 055 23 06 919


Canale YouTube

© All rights reserved.