+39 055 23 36 663
+39 055 23 06 919
info@associazioneappi.it
Facebook
You Tube
Associazione per l'Ipoparatiroidismo Logo APPI ASSOCIAZIONE APPI
  • HOME
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Contatti e Come Aderire
    • Donazioni
  • INFO PAZIENTI
    • Cos’è l’ipoparatiroidismo
    • Cause dell’ipoparatiroidismo
    • Sintomi dell’ipoparatiroidismo
    • Diagnosi dell’ipoparatiroidismo
    • Trattamento e rimedi
    • Informazioni A-Z
  • SUPPORTO
    • Cosa fare se...
    • Consigli sull’alimentazione e ricette
    • Domande e risposte
    • La tua storia: vivere con l’Ipoparatiroidismo
  • NEWS & INFORMAZIONI
    • Comunicati Stampa
    • Eventi APPI
    • Notizie, Convegni
    • Rassegna Stampa
    • Giornata delle Malattie Rare
    • Giornata Mondiale per l’Ipoparatiroidismo
    • Organizzazioni per Ipoparatiroidismo nel Mondo
  • PUBBLICAZIONI
    • Brochure Informazioni per i pazienti

Giornata delle Malattie Rare

Rare Disease Day

Solo in Italia i colpiti da malattie rare sono milioni, ogni anno in tutto il mondo, si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare tesa a focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica su questa realtà. La data scelta non è casuale: questa Giornata, infatti, si celebra l’ultimo giorno di febbraio, quindi solitamente il 28 febbraio, ma ogni quattro anni, in occasione dell’anno bisestile, la ricorrenza scorre al 29; già con questa scelta si è voluta mettere l’attenzione sulla rarità, la caratteristica che accomuna centinaia di malattie diverse.

Una malattia si definisce rara quando la sua incidenza non supera un certo livello: per l’Unione Europea l’incidenza fissata è di 5 casi su 10.000 persone. Numeri che possono sembrare ridotti nel particolare, ma che sommati tra loro diventano enormi, visto che le malattie rare diagnosticate sono più di 7.000 e che la ricerca ne mette in luce sempre di nuove.

Cosa significa essere ammalato di una malattia rara? Intanto occorre tenere presente che nella loro forma più severa queste patologie sono spesso gravemente invalidanti, ma anche nei casi più lievi la loro rarità determina un senso di isolamento e di impotenza negli ammalati e nelle loro famiglie. Per la scarsità di fondi destinati alla ricerca, molte malattie sono poco studiate o comunque non hanno ancora trovato soluzione in farmaci e trattamenti efficaci che comunque, anche quando esistono, sono difficili da reperire.

La scienza può fare molto per queste malattie attraverso la ricerca, l’unico modo per dare speranza agli ammalati e alle loro famiglie. Capire l’origine di queste patologie è il primo passo, che porta ad aprire la strada per reperire farmaci che possano aiutare chi soffre di queste patologie.

Sito Web: http://www.rarediseaseday.org/country/it/italy

 PARTECIPA AI NOSTRI FORUM

Iscriviti per accedere al forum e partecipare alle discussioni, aperte ad ammalati, medici e specialisti.
L’area riservata è invece destinata al confronto e allo scambio di pareri professionali tra medici e specialisti.

Password dimenticata?
Non sei Registrato?
Clicca Qui
Aiutaci con il tuo contributo
4 piccole Cose

Consigli sull’Alimentazione

Vediamo alcuni brevi consigli per avere un’alimentazione sana e con un adeguato apporto di calcio.

SCOPRI DI PIÚ 

Domande & Risposte

All’interno di questa sezione sono state raccolte le domande rivolte dagli utenti agli esperti dell’Associazione .

SCOPRI DI PIÚ 

Chiedi all’esperto

Hai bisogno di ascolto? Iscriviti al Forum per sottoporre i tuoi quesiti ai nostri specialisti.
 

SCOPRI DI PIÚ 
logo APPI associazione pazienti con ipoparatiroidismo
APPI Associazione Pazienti Ipoparatiroidismo
home

A.P.P.I.
Associazione Per i Pazienti
con Ipoparatiroidismo
Via R. Giuliani, 195/A ∙ I
50141 Firenze ∙ Italia
P. IVA e Codice Fiscale 06390550488

mail

info@associazioneappi.it


phone

+39 055 23 36 663


+39 055 23 06 919


Canale YouTube

© All rights reserved.