+39 055 23 36 663
+39 055 23 06 919
info@associazioneappi.it
Facebook
You Tube
Associazione per l'Ipoparatiroidismo Logo APPI ASSOCIAZIONE APPI
  • HOME
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Contatti e Come Aderire
    • Donazioni
  • INFO PAZIENTI
    • Cos’è l’ipoparatiroidismo
    • Cause dell’ipoparatiroidismo
    • Sintomi dell’ipoparatiroidismo
    • Diagnosi dell’ipoparatiroidismo
    • Trattamento e rimedi
    • Informazioni A-Z
  • SUPPORTO
    • Cosa fare se...
    • Consigli sull’alimentazione e ricette
    • Domande e risposte
    • La tua storia: vivere con l’Ipoparatiroidismo
  • NEWS & INFORMAZIONI
    • Comunicati Stampa
    • Eventi APPI
    • Notizie, Convegni
    • Rassegna Stampa
    • Giornata delle Malattie Rare
    • Giornata Mondiale per l’Ipoparatiroidismo
    • Organizzazioni per Ipoparatiroidismo nel Mondo
  • PUBBLICAZIONI
    • Brochure Informazioni per i pazienti

Maria Luisa Brandi

Firenze

Maria Luisa Brandi è stata Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dal 1980 al 2020 presso l’Università di Firenze.

Presidente di FIRMO, Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso.

Ha apportato una serie di contributi chiave nei campi dell'endocrinologia molecolare e cellulare e delle malattie ossee, che hanno avuto un impatto significativo sulla tassonomia, la diagnosi e la gestione clinica delle patologie ossee e minerali. Ha sviluppato oltre 10 linee cellulari permanenti che hanno reso possibile la comprensione dei meccanismi d'azione chiave degli ormoni calcio-fosfotropici. Nei primi anni ha sviluppato test genetici che hanno reso possibile il trasferimento delle scoperte molecolari nella pratica clinica. Ha fondato un solido gruppo di ricerca a Firenze, in Italia, dove spaziano dalla scienza di base agli studi clinici sulle patologie ossee e minerali. Negli ultimi trent'anni, a Firenze sono stati condotti studi clinici di fase 1 e analisi osservazionali. Un centro di riferimento in Italia per i pazienti affetti da patologie comuni e rare delle paratiroidi, con un grande interesse per i tumori endocrini ereditari. Ha avviato e gestisce database clinici e un archivio biologico sulla sindrome da neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN1). Nell'ultimo decennio, l’interesse si è esteso alle rare patologie metaboliche ossee nell'adulto e sono presto diventati un Centro leader per la diagnosi e la terapia di queste complesse patologie. Ciò ha stimolato lo sviluppo di registri internazionali, di cui sono membri attivi e fanno parte del comitato direttivo di tre diversi archivi. Questi contributi hanno facilitato lo sviluppo di linee guida cliniche, che comprendono MEN 1, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo, osteoporosi e disordini da deperimento di fosfato.

GLI ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO SCIENTIFICO
 
Aiutaci con il tuo contributo
28 Maggio 2025 Programma Evento

Consigli sull’Alimentazione

Vediamo alcuni brevi consigli per avere un’alimentazione sana e con un adeguato apporto di calcio.

SCOPRI DI PIÚ 

Domande & Risposte

All’interno di questa sezione sono state raccolte le domande rivolte dagli utenti agli esperti dell’Associazione .

SCOPRI DI PIÚ 
logo APPI associazione pazienti con ipoparatiroidismo
APPI Associazione Pazienti Ipoparatiroidismo
home

A.P.P.I.
Associazione Per i Pazienti
con Ipoparatiroidismo
Via San Gallo, 123
50129 Firenze ∙ Italia
Codice Fiscale 06390550488

mail

info@associazioneappi.it


phone

+39 055 23 36 663


+39 055 23 06 919


Canale YouTube

© All rights reserved.