+39 055 23 36 663
+39 055 23 06 919
info@associazioneappi.it
Facebook
You Tube
Associazione per l'Ipoparatiroidismo Logo APPI ASSOCIAZIONE APPI
  • HOME
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Contatti e Come Aderire
    • Donazioni
  • INFO PAZIENTI
    • Cos’è l’ipoparatiroidismo
    • Cause dell’ipoparatiroidismo
    • Sintomi dell’ipoparatiroidismo
    • Diagnosi dell’ipoparatiroidismo
    • Trattamento e rimedi
    • Informazioni A-Z
  • SUPPORTO
    • Cosa fare se...
    • Consigli sull’alimentazione e ricette
    • Domande e risposte
    • La tua storia: vivere con l’Ipoparatiroidismo
  • NEWS & INFORMAZIONI
    • Comunicati Stampa
    • Eventi APPI
    • Notizie, Convegni
    • Rassegna Stampa
    • Giornata delle Malattie Rare
    • Giornata Mondiale per l’Ipoparatiroidismo
    • Organizzazioni per Ipoparatiroidismo nel Mondo
  • PUBBLICAZIONI
    • Brochure Informazioni per i pazienti

Consigli e suggerimenti alimentari in caso di Ipoparatiroidismo

Per chi è affetto da ipoparatiroidismo, è importante cercare di assumere regolarmente calcio attraverso gli alimenti: una dieta equilibrata, nella quale siano presenti alimenti ricchi di calcio è il modo migliore per mantenere adeguati i suoi livelli nell'organismo.

Le quantità di calcio giornaliere raccomandate variano da Paese a Paese. La quantità raccomandata nel nostro Paese per la popolazione adulta varia tra 1000 e 1200 mg al giorno, aumentando fino a 1300 mg per gli adolescenti.

Mangiare ad intervalli regolari è molto importante nei soggetti ipoparatiroidei, perché se ci sono intervalli troppo lunghi tra un pasto e l'altro il livello di calcio rischia di abbassarsi troppo.
Il latte e i latticini, sono alimenti molto ricchi di calcio, ma non sono gli unici! Leggi nelle tabelle in fondo riportate quali sono gli alimenti più ricchi di questo prezioso minerale.
Anche le acque minerali ricche di calcio, possono aiutare a mantenere buoni livelli di calcio nell'organismo.
Le bevande gasate, invece non sono consigliate, così come il consumo eccessivo di alcol e caffè, o il fumo.

Vediamo di seguito alcuni brevi consigli per avere una alimentazione sana ed adeguatamente ricca in calcio.

  1. Fai una dieta variata non rinunciando a nessun alimento, ma modera la quantità. Ricordati che ciascuna età necessita di un adeguato apporto di calcio! Controlla la tabella dei LARN per sapere di quanto calcio hai bisogno alla tua età (http://www.sinu.it/html/pag/12-MINERALI.asp)

  2. Fai 5 pasti al giorno: 3 principali e 2 spuntini
    E' importante che il calcio sia assunto con l'alimentazione durante tutto l'arco della giornata, o comunque diviso in dosi tali da poter essere assorbito più efficacemente così da mantenere un buon livello ematico.
    Ricorda che il tuo organismo può assorbire fino a 600 mg di calcio in 3 ore e che l'assorbimento più efficace si ha per dosi di calcio inferiori a 500 mg.

  3. Consuma ogni giorno 5 porzioni tra Frutta e Verdura
    Il calcio è contenuto in molti tipi di vegetali: legumi, verdura e frutta secca. Tra tutti possiamo citarne alcuni ad esempio tra cui: semi oleosi (sesamo, girasole); mandorle; cavoli; rucola; carciofi; finocchi; spinaci; legumi (ceci, lenticchie, fagioli), salvia; rosmarino; basilico…(per gli altri vedi le tabelle )
    Consumare frutta e verdura ti consentirà anche di avere una dieta adeguatamente ricca di magnesio, un altro minerale molto importante e la cui carenza può avere effetti negativi sulla tua salute!

  4. Evita i prodotti conservati, in scatola, con coloranti e aromi, i prodotti precotti, già pronti, o semi preparati. Riduci e se possibile elimina il consumo di grassi idrogenati e acidi grassi trans, spesso presenti nei prodotti da forno conservati.

  5. Riduci il consumo dei prodotti "raffinati", la farina bianca, lo zucchero bianco ed in generale i prodotti a base di cereali raffinati, alternali con quelli integrali!

  6. Bevi regolarmente durante tutto l'arco della giornata, non solo ai pasti. 6-8 bicchieri al giorno è la quantità raccomandata.

  7. Ricorda che la fonte alimentare principale di calcio è rappresentata dai prodotti lattiero-caseari.
    Una tazza di latte, da circa 250 ml, fornisce intorno a 300 mg di calcio con nessuna variazione fra latte intero, semi-magro o magro.
    Lo yogurt ha un contenuto di calcio analogo a quello del latte. La crescente abitudine di consumare un vasetto di yogurt (generalmente 125 g) come spuntino del mattino o del pomeriggio apporta altri 150 mg di calcio.
    Tra tutti i latticini non c'è dubbio che i formaggi garantiscono un apporto percentualmente elevatissimo di calcio. Rappresentano, infatti, una incomparabile riserva di calcio, ma la loro ricchezza nutritiva ne condiziona talvolta il consumo. Tra la grande varietà di prodotti offerti dal mercato un'attenzione particolare deve essere rivolta al Parmigiano Reggiano e al Grana Padano che sono prodotti particolarmente ricchi di calcio (circa 1160 mg /100g) e che sono adattissimi sia per uno spuntino che come cena.
    Un'altra ottima fonte di calcio, del tutto priva di calorie e per questo molto utile per contrastare il possibile sviluppo di sovrappeso o obesità, è rappresentata dalle acque minerali naturalmente ricche in calcio. Si tratta di acque contenenti più di 150mg/l di calcio (controlla sempre l'etichetta nutrizionale per conoscere il contenuto di calcio dell'acqua che bevi!).

  8. Per non rischiare di rimanere "a corto di calcio" porta sempre con te uno snack ricco di calcio: 20 g di Parmigiano Reggiano, o una bottiglietta di acqua ricca in calcio, o un succo di frutta fortificato con il calcio, oppure uno yogurt, oppure 5 mandorle...

Alimenti naturalmente ricchi di calcio
Contenuto di Calcio (mg) per 100g di prodotto

FORMAGGI Mg/100 g
Grana Padano 1.169
Parmigiano Reggiano 1.159
Emmenthal 1.145
Fontina 870
Pecorino 607
Formaggio molle da tavola 604
Scamorza 512
Formaggino 430
Ricotta, di vacca 296
Mozzarella, di vacca 160
LATTE (fresco e UHT)Mg/100 g
Latte scremato 122
Latte parz. scremato 120
Latte intero 119
YOGURT
Yogurt intero 125
Yogurt scremato 120
CARNE E DERIVATI Mg/100 g
Salsiccia di suino, fresca 53
Coniglio 22
Pollo intero, con pelle 20
Agnello 15
Vitello 14
Maiale 12
Tacchino, fesa 11
VERDURE E LEGUMI Mg/100 g
Rughetta o Rucola 309
Broccoletti di rapa 97
Carciofi 86
Spinaci 78
Lenticchie, secche 57
Soia 257
Ceci, secchi 142
Fagioli, secchi 135
Lattuga o cappuccio 53
Finocchio 45
Carote - Cavolfiore 44
ERBE AROMATICHE (da intendersi fresche)Mg/100 g
Salvia 600
Rosmarino 370
Origano fresco 310
Basilico 250
Prezzemolo 220
GELATI E DOLCI Mg/100 g
Cioccolato fondente 51
Cioccolato al latte 262
Gelato alla frutta 110
UOVA Mg/100 g
Uova di gallina, intero 48
Uova di gallina, tuorlo 116
PESCE Mg/100 g
Acciuga o Alice, fresca 148
Calamaro, fresco – Polpo 144
Gamberi, freschi 110
Aringa, fresca 63
Tonno, fresco 38
Orata – Spigola d’allevamento-Filetti 30
Merluzzo o Nasello, fresco 25
FRUTTA SECCA Mg/100 g
Mandorle240
Nocciole131
Noci3

 PARTECIPA AI NOSTRI FORUM

Iscriviti per accedere al forum e partecipare alle discussioni, aperte ad ammalati, medici e specialisti.
L’area riservata è invece destinata al confronto e allo scambio di pareri professionali tra medici e specialisti.

Password dimenticata?
Non sei Registrato?
Clicca Qui
Aiutaci con il tuo contributo
4 piccole Cose

Consigli sull’Alimentazione

Vediamo alcuni brevi consigli per avere un’alimentazione sana e con un adeguato apporto di calcio.

SCOPRI DI PIÚ 

Domande & Risposte

All’interno di questa sezione sono state raccolte le domande rivolte dagli utenti agli esperti dell’Associazione .

SCOPRI DI PIÚ 

Chiedi all’esperto

Hai bisogno di ascolto? Iscriviti al Forum per sottoporre i tuoi quesiti ai nostri specialisti.
 

SCOPRI DI PIÚ 
logo APPI associazione pazienti con ipoparatiroidismo
APPI Associazione Pazienti Ipoparatiroidismo
home

A.P.P.I.
Associazione Per i Pazienti
con Ipoparatiroidismo
Via R. Giuliani, 195/A ∙ I
50141 Firenze ∙ Italia
P. IVA e Codice Fiscale 06390550488

mail

info@associazioneappi.it


phone

+39 055 23 36 663


+39 055 23 06 919


Canale YouTube

© All rights reserved.